
I trattamenti specifici del podologo in caso di unghia incarnita
Il podologo è specializzato nel trattamento delle unghie incarnite. Procederà a una disinfezione accurata dell’unghia e del suo contorno e effettuerà un taglio adeguato dell’unghia. Successivamente, posizionerà una garza di cotone tra l’unghia e la pelle per evitare che l’unghia penetri nella carne. Dovrete poi proseguire il trattamento a casa. Potrà essere indicata l’assunzione di antibiotici per fermare o prevenire l’infezione.
Trovate tutti i consigli per curare la vostra unghia incarnita nel nostro articolo di riferimento.
Per un primo parere sulla vostra unghia incarnita: il medico di base

Quando consultare per un’unghia incarnita?
È necessario consultare un medico se si nota un’infezione o una sovrainfezione dell’unghia incarnita. Non appena la ferita è rossa, gonfia, contiene pus o se si ha la febbre, consultare rapidamente. Da notare che se soffrite di diabete, di una malattia delle valvole cardiache, di una malattia immunitaria o neurologica, dovete consultare senza ritardo.
Il trattamento Poderm a casa
Il Siero Lenitivo per unghie incarnite contiene 12 piante potenti con virtù lenitive e riparatrici. Riduce la tensione tra l’unghia e i tessuti molli circostanti. Fortemente emolliente, ammorbidisce l’unghia e i calli intorno all’unghia per alleviare il dolore.
Questo siero può essere usato sia per la prevenzione sia nel post-operatorio. Questo dispositivo medico agisce meccanicamente e forma un film lipidico che allevia immediatamente il dolore delle unghie incarnite.